Accompagnatori : Fiorella Panfili 3356377880 – Roberto Albini 3393739975
La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Gli accompagnatori si riservano di effettuare variazioni al programma descritto anche in funzione delle condizioni climatiche ambientali e per la sicurezza del gruppo.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare almeno 48 prima fornendo cognome, nome, data di nascita, numero di telefono e indirizzo di posta elettronica.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori e non attraverso le chat di gruppo.
Per l'abbigliamento, l'attrezzatura e il cibo da portare con se' segui i nostri consigli.
Il sentiero proposto fa parte dei percorsi più belli che si sviluppano sulla colline intorno al lago Trasimeno, è perfettamente segnalato per mezzo di segnaletica verticale ed è identificato dal numero 6. Il percorso si sviluppa interamente su strade sterrate e su sentieri comodi e larghi, con pendenze sempre dolci, per cui è accessibile a tutti anche se la lunghezza può risultare impegnativa. Nel tragitto si incontrano interessanti elementi paesaggistici e precisamente (in ordine di percorrenza): Torre fiume, Torre Civitella, vista del lago Trasimeno con le isole Polvese e Maggiore, Poggio Belveduto, Trecine, Castel Rigone, Col di Marte, Il Poggio. Il punto di partenza è in prossimità del Poggio e, come già specificato, si seguirà il sentiero n° 6. Dopo circa 10 Km dal punto di partenza arriveremo a Castel Rigone e lì sosteremo per il pranzo, al parco Rigon Herman dove troveremo ombra, panchine, bar/ristorante, toilette.
Al parco potremo consumare pranzo al sacco oppure ordinare bibite o portate dal ristorante CHE VANNO OBBLIGATORIAMENTE PRENOTATE ENTRO GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE. Il menù può essere trovato su internet https://piatti.menu/restaurants/castel-rigone/rigonhermann/m/completo-menu.
Al termine della sosta pranzo visiteremo Castel Rigone, piccolo paese con scorci interessanti ed infine prenderemo la strada del ritorno lungo Col di Marte, in leggera discesa.