CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI GUBBIO

3 MAGGIO 2025
VALLE DELLE PRIGIONI E M. MOTETTE 
Intersezionale con CAI Cittadella


Accompagnatore : Rori Formica tel. 3388494185

Difficoltà : E / EE
Lunghezza : km 12 / 15
Dislivello : ↑ m 700 ↓ m 700 / ↑ m 1000 ↓ m 1000
Durata : ore 6 / 7
Trasporto : Mezzi propri
Ritrovo : ore 8:30 parcheggio coop
Rientro : Nel pomeriggio
Pranzo : al sacco

NOTE GENERALI:

La partecipazione implica l’accettazione senza riserve del Regolamento delle Escursioni della Sezione.
Assicurazione obbligatoria per i non soci (€10,00 non rimborsabili) da attivare entro 48 ore prima fornendo nome e cognome, residenza, data e luogo di nascita, codice fiscale, email e numero di telefono.
La prenotazione va fatta contattando direttamente gli accompagnatori e non attraverso le chat di gruppo.
Per l'abbigliamento, l'attrezzatura e il cibo da portare con se' segui i nostri consigli.

PROGRAMMA:

Il parco del Monte Cucco è un’area naturale protetta della regione Umbria, istituita nel 1995, che ingloba i territori adiacenti al monte da cui prende il nome. Dal piccolo paese di Pascelupo (549 m) si segue il sentiero 296. Ci addentriamo subito nella Valle delle Prigioni (709 m). Un luogo suggestivo, dove costeggeremo l’omonimo Rio e passeremo sotto alla “Scarpa del Diavolo” (Sentiero 231). Proseguiamo sul ripido sentiero 279 che sale a Pian di Rolla (968 m). Da qui affronteremo un’ultima e ripida salita che ci porterà alla Cima del Monte Motette (1331 m). Dalla vetta si ha un panorama a 360 gradi, dov’è possibile vedere il Gruppo del Catria con la sua grande croce di vetta, il Corno del Catria ed il Monte Acuto, Monte Nerone, Monte Cucco e molto altro. Riscendiamo per lo stesso sentiero fino a Pian di Rolla e da qui prendiamo il 232 (Sentiero Italia), che ci porterà a Coldipeccio (608 m). Percorriamo gli ultimi metri di dislivello negativo su strada forestale, fino ad arrivare al parcheggio.

La locandina