CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI GUBBIO

21 SETTEMBRE 2025
GIORNATA DELLA SOLIDARIETA'

EVENTO REGIONALE

Il Gruppo Regionale Umbria e la Sezione di Gubbio del Club Alpino Italiano organizzano un’escursione solidale per raccogliere fondi a favore di MITOCON l’organizzazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattie mitocondriali e per i loro familiari ed è il principale elemento di raccordo tra i pazienti, le famiglie, la comunità scientifica, l’industria e le istituzioni. La partecipazione è aperta a tutti. Le persone non iscritte al CAI sono invitate ad attivare l’assicurazione giornaliera (€ 10,00) rivolgendosi alla Sezione almeno 48 ore prima.

PROGRAMMA

Verranno organizzati due percorsi (A e B) di diversa lunghezza. La partenza per entrambi è prevista dal parcheggio del teatro romano alle ore 8:30. Escursioni A e B Si sale lungo la strada regionale n. 298 fino all’invaso del “Bottaccione” dove è presente un famoso sito geologico le cui peculiarità hanno dato vita alla teoria della scomparsa dei dinosauri. Qui alcuni esperti daranno spiegazioni scientifiche a riguardo. Dopo la sosta si prosegue camminando sopra l’acquedotto medioevale (sent. 251) che captava le sorgenti che alimentano l’invaso per rifornire di acqua potabile i palazzi e la città storica. Il suggestivo percorso sovrasta la gola e permette di scoprire la città dall’alto arrivando a ridosso delle mura e del cassero fino alla porta di S. Ubaldo. Qui i due percorsi si dividono.

Escursione A
Si scende in città passando per il duomo, il Palazzo Ducale, i giardini pensili, Piazza Grande, il Palazzo dei Consoli, per tornare infine al parcheggio.
Difficoltà: T Lunghezza: Km 5 Dislivello: m 150 Durata: h 3:00

Escursione B
Si continua sul sentiero n. 251 che aggira il monte Ingino e sale dietro la funivia fino a ritrovare la strada che sale alla basilica di S. Ubaldo. Si può raggiungere la chiesa seguendo la strada provinciale per 700 m o salendo alle rocche seguendo il sent. n. 257 per arrivare alla cima del monte e poi ridiscendere al santuario aumentando il percorso di qualche centinaio di metri e di 80 m di dislivello. Dopo la pausa pranzo si scende in città seguendo “Gli Stradoni” che riportano alla porta di S. Ubaldo. Si torna al parcheggio passando per il duomo, il Palazzo Ducale, i giardini pensili, Piazza Grande e il Palazzo dei Consoli.
Difficoltà: E Lunghezza: Km 9 Dislivello: m 350 Durata: h 5:00 

Alle ore 16:00 ritrovo a Piazza Grande, ci sarà un piccolo rinfresco con distribuzione di gadget e Marco Cicchelli ci parlerà di sua figlia Maddalena che è mancata qualche anno fa, dell'associazione e di quello che viene fatto per poter avere una cura per questo tipo di malattie. 

La locandina